Se avete materiale che a vostro giudizio, può interessare il blog
e non c'è altro mezzo, per poterlo utilizzare, che quello di acquistarlo,
siamo disposti anche a farlo
contattate
dersu54.g@gmail.com


Si accettano donazioni, scannerizzazioni o registrazioni
Visualizzazione post con etichetta film escluso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta film escluso. Mostra tutti i post

domenica 12 agosto 2012

CCC - CENTRO CATTOLICO CINEMATOGRAFICO



Il Centro Cattolico Cinematografico (uno dei quattro Centri che compongono L'Ente dello Spettacolo; gli altri sono il Centro Teatrale, il Radiofonico e il Televisivo) inizia la sua attività ufficiale nel 1936, anche se di fatto già operante da un anno.   Nel giugno del 1936, infatti, Pio XI affronta nell'enciclica "Vigilanti Cura" il complesso fenomeno del cinema e sottolinea la necessità che "in ogni paese i vescovi istituiscano un ufficio permanente nazionale di revisione, con lo scopo di promuovere i film buoni, classificare tutti gli altri e farne giungere i giudizi ai sacerdoti e ai fedeli".
[...]

Fino al 31 dicembre 1968 le valutazioni erano suddivise nelle seguenti categorie:

1) Film ammessi

TUTTI
  • T  -film adatto per un pubblico familiare e di giovanissimi
  • Tr -film meno adatto per i più giovani
ADULTI
  •    -film che richiede la preparazione e la mentalità di un adulto
  • Am -film che esige una completa maturità di giudizio morale
2) Film che richiedono cautela

ADULTI CON RISERVA
  • Ar -film che, pur non essendo negativo, presenta elementi pericolosi anche per un adulto e merita obiettive riserve morali
3) Film negativi

SCONSIGLIATO
  • S -film che costituisce un obiettivo pericolo per ogni categoria di spettatori
ESCLUSO
  • E -film gravemente immorale e nocivo per ogni pubblico


Dal 1° gennaio 1969 al 30 settembre 1974 entrano in vigore le seguenti norme di valutazione e di classificazione morale dei film, approvate dal Consiglio di Presidenza della C.E.I. - su proposta della Commissione Episcopale per le Comunicazioni Sociali - nella riunione del 5-7 giugno 1968.



I film, esaminati dalla Commissione Nazionale per la Valutazione dei Film, vengono ripartiti nelle seguenti quattro categorie, che costituiscono le precedenti classificazioni.

I: film positivo o, comunque privo di elementi negativi; per qualsiasi genere di pubblico.
È il film ammesso per tutti, cioè il film per famiglia, che presenta comunque speciali motivi di riserva.   Nella motivazione della classifica si ha cura di dire se e quando il film risulta particolarmente adatto ad un pubblico di ragazzi.

II: film che, per argomento trattato o per le situazioni rappresentate, richiede una capacità di comprensione o di interpretazione proprie di spettatori moralmente e culturalmente preparati.
È il film adatto ad un pubblico di adulti, intendendo per "adulti" non le persone che abbiano raggiunto una determinata età, quanto piuttosto le persone che abbiano raggiunto la maturità mentale, morale e culturale ritenuta sufficiente e normale nelle condizioni della vita quotidiana, l'esclusione, in sostanza, riguarda i ragazzi.

III: film moralmente discutibile o ambiguo, in cui l'incontro tra elementi positivi, negativi o di dubbia interpretazione morale, richiede una più consapevole e responsabile capacità di giudizio da parte dello spettatore.
È il film che, pur offrendo contenuti validi e positivi, presenta anche situazioni, scene, fatti o dialoghi tali da richiedere nello spettatore una particolare preparazione e maturità.   Poichè il film, classificato in questa categoria, presenta elementi positivi frammisti ad elementi pericolosi sotto il profilo dottrinale e morale, si richiede una "particolare" capacità di valutazione critica, culturale e morale; questa può variare -salvo sempre il valore obiettivo dell'ordine morale- in rapporto agli ambienti, alla formazione spirituale e intellettuale, alla diversa età.

IV: film che, per idee o tesi o scene, è gravemente offensivo della dottrina o della morale cattolica.
È il film gravemente dannoso o pericoloso, sul piano delle idee o della suggestione negativa, da un punto di vista sia dottrinale che morale.   È importante rilevare che possono essere fortemente negativi non solo i film che riguardano il sesto comandamento, ma anche quelli che riguardano gli altri comandamenti e la dottrina della Chiesa, in particolare i film contrari alla concezione cristiana dell'amore, del matrimonio e della famiglia, i film di violenza, di alienazione, di agnosticismo, di visionematerialistica ed edonistica della vita.
[...]


("NUOVA GUIDA CINEMATOGRAFICA" - Edizione dell'Ente dello Spettacolo, Centro Cattolico Cinematografico, Roma 1977)

mercoledì 3 agosto 2011

(1963) locandina - IRMA LA DOLCE (usa)



con: Jack Lemmon, Shirley MacLaine, Lou Jacobi, Bruce Yarnell, Hope Holiday
Regia: Billy Wilder

genere: commedia
soggetto: dalla commedia di Alexandre Breffort e Marguerite Monnot
sceneggiatura: Billy Wilder, Ial Diamond
fotografia: Joseph La Shelle
musiche: André Previn
montaggio: Daniel Mandell
produzione: Billy Wilder
distribuzione: Dear
valutazione del CCC: Escluso (gravemente immorale e nocivo per ogni pubblico)

venerdì 29 luglio 2011

(1963) locandina - L'ATTICO (italia)



con: Daniela Rocca, Tomas Milian, Philippe Leroy, Lilla Brignone, Walter Chiari
Regia: Gianni Puccini

genere: commedia
soggetto: Giuseppe Vari, Stefano Ubezio
sceneggiatura: Bruno Baratti, Ennio De Concini, Eliana De Sabata, Mino Guerrini, Gianni Puccini
fotografia: Marcello Gatti
musiche: Piero Piccioni
montaggio: Mario Serandrei
produzione: Galatea
distribuzione: WB
valutazione del CCC: Escluso (gravemente immorale e nocivo per ogni pubblico)

lunedì 30 maggio 2011

(1963) locandina - LA RABBIA (italia)


Regia: Pier Paolo Pasolini
Coregia: Giovanni Guareschi

genere: documentario
soggetto: Pier Paolo Pasolini, Giovanni Guereschi
sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini, Giovanni Guereschi
montaggio: Nino Baragli, Giacinto Solito
produzione: Opus
distribuzione: WB
valutazione del CCC: Escluso (gravemente immorale e nocivo per ogni pubblico)

lunedì 21 marzo 2011

(1963) locandina - LA PUPA (italia)



con: Michèle Mercier, Ettore Manni, Lia Zoppelli, Riccardo Garrone, Francesco Mulè, Rossella Como
Regia: Giuseppe Orlandini

genere: commedia
soggetto: Ugo Guerra, Lea Martino, Roberto Gianviti
sceneggiatura: Ugo Guerra, Lea Martino, Roberto Gianviti

fotografia: Nico Oliviero
musiche: Raffaele Masciocchi
montaggio: Otello Colangeli
produzione: Royal
distribuzione: Cineriz
valutazione del CCC: Escluso (gravemente immorale e nocivo per ogni pubblico)

lunedì 6 dicembre 2010

(1963) locandina - LA PARMIGIANA (italia)



con: Nino Manfredi, Catherine Spaak, Didi Perego, Lando Buzzanca, Vanni De Maigret, Salvo Randone
Regia: Antonio Pietrangeli

genere: commedia
soggetto: dal libro omonimo di Bruna Piatti
sceneggiatura: Ruggero Maccari, Bruna Piatti, Antonio Pietrangeli, Ettore Scola, Stefano strucchi
fotografia: Armando Nannuzzi
musiche: Piero Piccioni
montaggio: Eraldo Da Roma
produzione: Gianni Lucari
distribuzione: De Laurentiis
valutazione del CCC: Escluso (gravemente immorale e nocivo per ogni pubblico)

sabato 2 ottobre 2010

(1963) locandina - IERI, OGGI, DOMANI (italia)



genere: commedia a episodi


  • ADELINAcon: Sophia Loren, Marcello Mastroianni, Aldo Giuffré, Silvia Morelli, Agostino Salvietti, Tecla Scarano, Carlo Croccolo
    soggetto e sceneggiatura: Eduardo De Filippo
  • ANNA
    con: Sophia Loren, Marcello Mastroianni, Armando Trovajoli
    soggetto: dal racconto "Troppo ricca" di Alberto Moravia
    sceneggiatura: Cesare Zavattini, Billa Zanusso
  • MARA
    con: Sophia Loren, Marcello Mastroianni, Tina Pica, Giovanni Ridolfi, Gennaro Di Gregorio
    soggetto e sceneggiatura: Cesare Zavattini
fotografia: Giuseppe Rotunno
musiche: Armando Trovajoli
montaggio: Adriana Novelli
coproduzione: Ponti (Roma), Concordia (Parigi)
distribuzione: Interfilm
valutazione del CCC: Escluso (gravemente immorale e nocivo per ogni pubblico)

giovedì 23 settembre 2010

(1963) locandina - AGENTE 007, DALLA RUSSIA CON AMORE (uk)

.
.
con: Sean Connery, Daniela Bianchi, Pedro Armendariz, Lotte Lenya, Robert Shaw, Bernard Lee, Eunice Gayson
Regia: Terence Young
.
genere: avventura poliziesca
soggetto: dal romanzo di Ian Fleming
sceneggiatura: Richard Maibaum, Joanna Harwood
fotografia: Ted Moore, Robert Kindred
musiche: John Barry
montaggio: Peter Hunt
produzione: united artists
distribuzione: Dear
valutazione del CCC: Escluso (gravemente immorale e nocivo per ogni pubblico)
.

sabato 28 agosto 2010

(1962) locandina - LA DOLCE ALA DELLA GIOVINEZZA (usa)

.
.
con: Paul Newman, Geraldine Page, Shirley Knight, Ed Begley, Rip Torn, Mildred Dunnock, Madeleine Sherwwod
Regia: Richard Brooks
.
genere: drammatico
soggetto: dramma omonimo di Tennessee Williams
sceneggiatura: Richard Brooks
fotografia: Milton Krasner
musiche: Harold Berman
montaggio: Henry Berman
produzione: Roxbury-MGM
distribuzione: MGM
valutazione del CCC: Escluso (gravemente immorale e nocivo per ogni pubblico)
.

lunedì 23 agosto 2010

(1962) locandina - PARIGI O CARA (italia)

.
.
con: Franca Valeri, Vittorio Caprioli, Fiorenzo Fiorentini
Regia: Vittorio Caprioli
.
genere: commedia
soggetto: Vittorio Caprioli
sceneggiatura: Vittorio Caprioli, Franca Valeri, Renato Mainardi, Silvana Ottieri
fotografia: Carlo Di Palma
musiche: Fiorenzo Carpi
montaggio: Nino Baragli
produzioni: Ajace
distribuzione: Euro
valutazione del CCC: Sconsigliato (costituisce un obiettivo pericolo per ogni categoria di spettatori)
.

domenica 22 agosto 2010

(1962) locandina - MAMMA ROMA (italia)

.
.
con: Anna Magnani, Ettore Garofalo, Franco Citti, Silvana Corsini, Luisa Loiano, Paolo Volponi, Luciano Gonini, Vittorio La Paglia
Regia: Pier Paolo Pasolini
.
genere: drammatico
soggetto: Pier Paolo Pasolini, Sergio Citti
sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini, Sergio Citti
fotografia: Tonino Delli Colli
musiche: Carlo Rustichelli
montaggio: Nino Baragli
produzione: Arco-Cineriz
distribuzione: Cineriz
valutazione del CCC: Escluso (gravemente immorale e nocivo per ogni pubblico)
.

venerdì 2 luglio 2010

(1962) locandina - LOLITA (usa)

.
.
con: James Mason, Sue Lyon, Shelley Winters, Peter Sellers
Regia: Stanley Kubrick
.
genere: drammatico
soggetto: dal romanzo di Vladimir Nabolov
sceneggiatura: Vladimir Nabokov
fotografia: Oswald Morris
musiche: Nelson Riddle
montaggio: Anthony Harvey
produzione: Seven Arts-MGM
distribuzione: Dear
valutazione del CCC: Escluso (gravemente immorale e nocivo per ogni pubblico)
.

lunedì 28 giugno 2010

(1961) locandina - LO SPACCONE (usa

.
.
con: Paul Newman, Jackie Gleason, Piper Laurie, George C. Scott, Vincent Gardenia, George Hamilton
Regia: Robert Rossen
.
genere: drammatico
soggetto: Walter Tevis
sceneggiatura: Robert Rossen
fotografia: Eugen Schufftan
musiche: Kenyon Hopkins Dan Terry
montaggio: Dede Allen
produzione: Robert Rossen
distribuzione: Fox
valutazione del CCC: Escluso (gravemente immorale e nocivo per ogni pubblico)
.

mercoledì 23 giugno 2010

(1961) locandina - LA NOTTE (italia)

.
.
con: Marcello Mastroianni, Jeanne Moreau, Monica Vitti, Bernhard Wicki, Rosi Mazzacurati, Maria Pia Luzi
Regia: Michelangelo Antonioni
.
genere: dramma psicologico
soggetto: Michelangelo Antonioni
sceneggiatura: Michelangelo Antonioni, Ennio Flajano, Tonino Guerra
fotografia: Gianni Di Venanzo
musiche: Giorgio Gaslini
montaggio: Eraldo Da Roma
co-produzione: Nepi (roma), Sofitedip-Silver (parigi)
distribuzione: De Laurentis
valutazione del CCC: Escluso (gravemente immorale e nocivo per ogni pubblico)
.

domenica 13 giugno 2010

(1961) locandina - ACCATTONE (italia)

.
.
con: Franco Citti, Franca Pasut, Adriana Asti, Mario Cipriani, Silvana Corsini, Paola Guidi
Regia: Pier Paolo Pasolini
.
genere: dramma sociale
soggetto: Pier Paolo Pasolini
sceneggiatura: Per Paolo Pasolini
fotografia: Tonino Delli Colli
musiche: John Sebastian Bach
montaggio: Nino Baragli
produzione: Cino Del Duca, Arco
distribuzione: Cino Del Duca
valutazione del CCC: Escluso (gravemente immorale e nocivo per ogni pubblico)
.

domenica 23 maggio 2010

(1961) locandina - DIVORZIO ALL'ITALIANA (italia)

.
.
con: Marcello Mastroianni, Daniela Rocca, Stefania Sandrelli, Leopoldo Trieste, Odoardo Spadaro, Lando Buzzanca
Regia: Pietro Germi
.
genere: commedia
soggetto: Ennio De Concini, Pietro Germi, Alfredo Giannetti
sceneggiatura: Ennio De Concini, Pietro Germi, Alfredo Giannetti
fotografia: Leonida Barboni
musiche: Carlo Rustichelli
montaggio: Roberto Cinquini
produzione: Lux-Vides-Galatea
distribuzione: Lux
valutazione del CCC: Escluso (gravemente immorale e nocivo per ogni pubblico)
.

domenica 18 aprile 2010

(1959) locandina - SCANDALO AL SOLE (usa)

..
.
.
con: Sandra Dee, Troy Donahue, Richard Egan, Dorothy McGuire, Arthur Kennedy, Constance Ford
Regia: Delmer Daves
.
genere: commedia
soggetto: dal romanzo di Sloan Wilson
sceneggiatura: Delmer Daves
fotografia: Harry Stradling jr.
musiche: Max Steiner
montaggio: Owen Marks
produzione e distribuzione: WB
valutazione del CCC: Escluso (gravemente immorale e nocivo per ogni pubblico)
.

(1959) locandina - A QUALCUNO PIACE CALDO (usa)

.
.
.

con: Marilyn Monroe, Jack Lemmon, Tony Curtis, Pat O'Brien, George Raft
Regia: Billy Wilder
.
genere: commedia
soggetto: Michael Logan, Robert Thoeren
sceneggiatura: I.A.L. Diamond, Billy Wilder
fotografia: Charles Lang
musiche: Adolph Deutsch, A.H. Gibbs, Matty Malneck, Gerardo Matos Rodriguez, Helbert Stothart
montaggio: Arthur P. Schmidt
produzione: Allied Artits
distribuzione: Dear
valutazione del CCC: Escluso (gravemente immorale e nocivo per ogni pubblico)
.

venerdì 2 aprile 2010

(1963) locandina - IL DISPREZZO (francia)

.
.
.
con: Brigitte Bardot, Michel Piccoli, Jack Palance, Fritz Lang, Georgia Moll
Regia: Jean-Luc Godard
.
genere: drammatico
soggetto: dal romanzo di Alberto Moravia
sceneggiatura: Jean-Luc Godard
fotografia: Raoul Coutard
musiche: Georges Delerue
montaggio: Agnes Guillemot
produzione: Rome Paris Film-Concordia-Champion
distribuzione: Interfilm
valutazione del CCC: Escluso (gravemente immorale e nocivo per ogni pubblico)
.

(1963) locandina - Una Storia Moderna: L' APE REGINA (italia)

.
.
.
con: Ugo Tognazzi, Marina Vlady, Riccardo Fellini, Walter Giller, Achille Maieroni, Linda Sini
Regia: Marco Ferreri
.
genere: commedia
soggetto: Marco Ferreri da un idea di Goffredo Parise (atto unico "La moglie a cavallo")
sceneggiatura: Goffredo Parise, Rafael Azcona, Pasquale Festa Campanile
fotografia: Ennio Guarnieri
musiche: Teo Usuelli
montaggio: Lionello Massorbrio
produzione: Sancro, Fair
distribuzione: Cineriz
valutazione del CCC: Escluso (gravemente immorale e nocivo per ogni pubblico)
.